Con massimo 8 persone, questo tour visita le bellezze incontaminate del centro Sardegna. Tour in 4×4 da Orosei esplorando la regione del Supramonte , i murales di Orgosolo e pranzando in fine con i pastori.
l nostro tour in Barbagia vuole farti scoprire tutte le facce di questo territorio, in un intreccio inestricabile tra natura e cultura.
Con il nostro fuoristrada partiamo da Orosei alla volta di Orgosolo, noto paese barbaricino, rinomato per storia e tradizioni peculiari, interessante anche per il suo patrimonio naturalistico di inestimabile valore.
La prima tappa della nostra esperienza è la visita alla bellissima necropoli di Madau, dove ben quattro tombe dei giganti in ottimo stato di conservazione raccontano il culto dei morti della civiltà nuragica.
A bordo dei fuoristrada ci addentriamo nelle alture di Orgosolo per scoprire la foresta di Montes, una delle zone più selvagge del Supramonte. Qua, una volta parcheggiato il fuoristrada, una brevissima passeggiata ci consente di arrivare sulla cima di Monte Novo S. Giovanni, a 1316 m di altezza, un vero e proprio monumento naturale con guglie alte fino a 70 metri, dove crescono rarità floreali endemiche. Da qui è possibile godere della vista sull’immensa distesa verde della foresta caratterizzata da infinite varietà florofaunistiche, tra cui spicca il muflone e l’aquila reale.
La nostra meta per il pranzo è l’antico ovile tradizionale del pastore, denominato in lingua sarda “Su Pinnetu”, attorniato da un bosco di lecci millenari. Il nostro pasto è composto da prodotti nati dalle mani del pastore e della sua famiglia, che ci offrono l’opportunità di degustare alcuni piatti tipici della tradizione pastorale quali il rinomato pecorino, la ricotta affumicata, i salumi tradizionali come la pancetta e la salsiccia, la pecora bollita e il maialetto arrosto.Il pranzo è rigorosamente accompagnato dal celebre vino Cannonau, e si conclude necessariamente con un ottimo mirto casereccio e il “Filu ‘e Ferru”, l’acquavite sarda.
Ultima tappa della giornata sono i famosi murales, pitture che caratterizzano le facciate delle case di Orgosolo, tanto da farlo diventare paese-museo di fama internazionale proprio per questa affascinante forma d’arte carica di storia. Dalla seconda metà del Novecento i murales sono divenuti un originale strumento di comunicazione e protesta, e ancora oggi testimoniano il fermento intellettuale di una Sardegna culturalmente fervida e politicamente attiva. Per noi è sempre un piacere accompagnare i curiosi alla scoperta di circa 300 dipinti murali e della loro storia, che poi è la storia dell’isola e della sua gente.
Altra interessante esperienza da fare ad Orgosolo, che possiamoinserire su richiesta in questa escursione, è la visita alla Casa Museo Tramas de Seda, piccolo museo dedicato alla lavorazione del baco da seta. Durante la visita è possibile partecipare a un laboratorio artigianale per l’allevamento dei bachi da seta della rara “razza Orgosolo” che producono un filamento dal caratteristico colore giallo. La seta così ottenuta viene utilizzata per la tessitura de Su Lionzu, ovvero il copricapo indossato dalle donne con l’abito tradizionale. La peculiare attività, ereditata dai Gesuiti e che in passato era molto fiorente in Sardegna, è oggi un patrimonio da preservare e valorizzare, ideale per chiudere in bellezza la visita in un paese come Orgosolo.
Esperienze
Itinerari
Seguici
Copyright © 2024 TOUCAN TRAVEL SRL
CONSORZIO COND. PISCHINA SALIDA – 07041 – ALGHERO (SS) – Camera di Commercio di Sassari – Rea: 195588 – P.IVA: 02677510907
Privacy Policy – Cookie Policy – Aggiorna le preferenze sui cookie
Powered by Envision